
corsi e iscrizioni
corsi base per giovani
Si tratta di corsi introduttivi al canottaggio per giovani ragazze e ragazzi.
​Per la stagione 2025-26 i Corsi Base sono aperti a giovani ragazze e ragazzi delle classi di età 2014, 2015, 2016.
Per i nati nel 2013 prevediamo la creazione di gruppi ad hoc che verranno formati al raggiungimento di un numero sufficiente di candidati.
Attualmente, a causa dell'alto numero di richieste, verrà data precedenza a chi rientra nelle classi d'età previste.
​
A questo link è disponibile il documento che spiega l’offerta per giovani del Club Canottieri Lugano.
​​Per annunciare il tuo interesse ad un corso giovanile compila il modulo sottostante.
Ci faremo vivi al più presto!
Modulo per annunciare il tuo interesse al corso base per giovani
corsi adulti
I corsi di introduzione del canottaggio per adulti (almeno 18 anni) sono organizzati su 8 lezioni di gruppo (massimo 8 persone) e si svolgono inizialmente in palestra e successivamente sul lago.
I corsi, se possibile, vengono organizzati durante tutto l'anno il venerdì sera (18:30-20:00) e la domenica mattina (09:30-11:30).
Unici requisiti per partecipare sono saper nuotare e godere di buona salute.
Il costo del corso è di 350.- CHF. Al termine del corso adulti è possibile presentare la domanda di adesione come socio.​
​
Per annunciare il tuo interesse ad un corso ​​compila il modulo sottostante. Senza impegno sarai inserito/a in una lista d’attesa.
Ci faremo vivi al momento in cui parte un nuovo corso e ci saranno posti disponibili per avere una conferma della tua partecipazione.​
A causa dell'alto numero di richieste per questo corso la lista di attesa è molto lunga per cui i tempi di attesa possono essere di diversi mesi.
Modulo per annunciare il tuo interesse al corso adulti
TEAM BUILDING
Il Club Canottieri Lugano è la cornice ideale per offrire corsi introduttivi di canottaggio rivolti ad aziende, in un contesto informale ma altamente stimolante, nel cuore di Lugano. La struttura del Club è interamente a disposizione anche per eventuali momenti formativi in aula, qualora richiesto.
Questa proposta nasce per rispondere ad alcune domande fondamentali nel mondo aziendale di oggi:
-
Come conciliare una sana attività fisica con la routine lavorativa, facendo emergere il valore umano presente in ogni azienda?
-
Come costruire relazioni autentiche ed efficaci con i propri collaboratori?
-
Come riconoscere e valorizzare talenti e qualità che spesso restano nascosti?
L’obiettivo di trascorrere una giornata immersiva nel mondo del canottaggio è quello di formare una vera squadra aziendale e portarla a muoversi in modo coordinato, consapevole ed efficace — proprio come accade nella quotidianità lavorativa.
​
Il parallelismo tra il lavoro in barca e il lavoro in ufficio diventa subito evidente, favorendo il rafforzamento dello spirito di gruppo e stimolando una collaborazione più coesa.
Non è richiesta alcuna preparazione atletica particolare.
L’attività si svolge esclusivamente in caso di bel tempo.
Il gruppo ideale è composto da massimo 12 partecipanti.
La Direzione del Club Canottieri Lugano e i nostri monitori saranno lieti di accogliervi nella nostra sede e vivere insieme un’esperienza unica sul lago.
Per maggiori informazioni e richieste: info@canottierilugano.ch
gioventù e sport
Gioventù+Sport (G+S) è il principale strumento della Confederazione per la promozione dello sport tra i giovani. Si tratta del programma federale volto a sostenere e incentivare la pratica sportiva tra bambini e giovani.
-
Promuove uno sport adatto alle diverse fasce d’età, accessibile e formativo.
-
Offre ai giovani l’opportunità di vivere lo sport in modo attivo e consapevole, coinvolgendoli anche nell’organizzazione e nello sviluppo delle attività.
-
Favorisce la crescita personale attraverso lo sport, mettendo al centro valori pedagogici, sociali e legati al benessere psico-fisico.
G+S rappresenta un pilastro essenziale nella formazione sportiva dei giovani in Svizzera, contribuendo al loro sviluppo armonioso sia dentro che fuori dal campo.​​​​
Organizzazione G+S presso CCL
-
Matteo Franchini, coach GS dal 2024
Responsabile dell'organizzazione CCL e dei contatti con i monitori e l'ufficio cantonale G+S -
Davide Magni, esperto GS dal 2024
Responsabile dei corsi di formazione e di perfezionamento dei monitori G+S. Collabora direttamente con il capo disciplina a Macolin.
​​
​

Monitori G+S
-
Matteo Franchini, dal 2024
-
Ilaria Broggini, dal 2023
-
Alessandro Cravioglio, dal 2023
-
Giulio Bosco, dal 2020
-
Veronica Calabrese, dal 2020
-
Davide Magni, dal 2020
-
Matteo Pagnamenta, dal 2020
-
Michele Patuzzo, dal 2020
-
Renzo Delmenico, dal 2019
-
Carmine Cammarota, dal 2016
-
Claudio Pagnamenta, dal 2012
​